Skip to main content

Aorta Ricerca Informazione Supporto


Tutto ebbe inizio con un incontro tra un cardiochirurgo e alcuni pazienti, che, uniti da uno spirito comune, decisero di condividere le proprie esperienze per affrontare le sfide offerte dalla patologia dell’aorta. Nell’ottobre del 2016 nasce così l’Associazione A.R.I.S. – Aorta Ricerca Informazione Supporto.

La Missione di ARIS


Gli obiettivi principali di ARIS comprendono:

  • Assistenza Sociale e Socio-Sanitaria:
    ARIS si dedica a fornire assistenza sociale e socio-sanitaria a individui colpiti da patologie aortiche, patologie gravi e rare che causano notevoli disagi fisici, relazionali e psicologici. L’obiettivo è garantire supporto e tutela a coloro che ne hanno bisogno.
  • Attività di Informazione e Monitoraggio:
    L’associazione si impegna in attività di informazione e monitoraggio delle patologie aortiche, al fine di fornire supporto ai pazienti e alle loro famiglie.
  • Attività di Divulgazione:
    ARIS si dedica anche alla diffusione della conoscenza sulle patologie aortiche, al fine di aumentare la consapevolezza pubblica su tali patologie.

Le Attività di ARIS


Per perseguire i suoi scopi, ARIS organizza:

  • Convegni, eventi e incontri a tema aperti a medici, operatori del settore, associati e chiunque sia interessato.
  • Incontri mensili, sia in presenza che in videoconferenza, in cui i pazienti e le loro famiglie condividono esperienze personali, opinioni e idee sui temi associativi. Questi incontri coinvolgono anche medici di medicina generale e specialisti.

Talvolta le patologie che interessano l’aorta necessitano di interventi chirurgici in regime di urgenza-emergenza; veri e propri interventi “salvavita”. Molto spesso i pazienti, specialmente se giovani, una volta superata la fase acuta, non sanno come affrontare le numerose problematiche psicosociali che influiscono sulla loro qualità di vita. In particolar modo per quanto riguarda l’alimentazione, lo sport, l’attività fisica e il lavoro.

È importante che gli operatori sanitari, oltre a monitorare l’aspetto clinico-anatomico, siano di aiuto al paziente perché possa riprendere una vita il più normale possibile e per valorizzare la sua partecipazione attiva nella gestione della patologia, creando una vera e propria alleanza.
Per questo, ARIS ha tra gli obiettivi principali un’attività di informazione, prevenzione e monitoraggio delle patologie dell’aorta e vuole essere di supporto, non solo ai pazienti e ai loro familiari, ma anche alle istituzioni sanitarie e sociali per contribuire a costruire un futuro migliore per tutti.

Quaderni ARIS

Il primo quaderno intitolato “Il sistema cardiovascolare e le malattie dell’aorta” è una guida dettagliata che tratta del funzionamento del sistema cardiovascolare e delle diverse patologie che possono colpire l’aorta. Il documento è suddiviso in due parti principali:

  • Il Sistema Cardiovascolare
  • Le Malattie dell’Aorta

Il documento presenta anche l’Associazione ARIS, che offre supporto ai pazienti con patologie aortiche attraverso assistenza socio-sanitaria, informazione, monitoraggio e divulgazione delle conoscenze. L’associazione organizza eventi e incontri per medici, pazienti e famiglie, promuovendo prevenzione e monitoraggio delle patologie dell’aorta.